Si terrà nella mattinata di venerdì 7 febbraio, a partire dalle 9:30, presso l’Istituto “G. Penna”, il convegno incentrato sulla delicata tematica del controllo della diffusione del parassita Popillia japonica. Il coleottero di origine giapponese, individuato per la prima volta sul suolo italiano nel 2014, ha cominciato a circolare rapidamente anche in Piemonte tanto da richiedere piani per la gestione dei rischi legati a tale diffusione. Il parassita, infatti, risulta essere estremamente dannoso per piante da frutto, spontanee e ornamentali, e per le colture sia arboree che erbacee; tra le specie agrarie in pericolo vi sono mais, soia, pesco, melo e vite.
Sensibile a tale tematica, l’Istituto “G. Penna” ospiterà il convegno Popillia japonica, conoscere il pericolo per evitarlo allo scopo di divulgare gli effetti negativi della diffusione del parassita e di porre l’attenzione sui suoi effetti nefasti per l’ecosistema agrario; tutto ciò al fine di prevenire i danni che possono essere causati e di salvaguardare l’ambiente.
Il convegno vedrà avvicendarsi gli interventi di Giorgio Marino (Dirigente Scolastico dell’I. I. S. “G. Penna”), Vitaliano E. Maccario (Presidente del Consorzio Barbera Asti e Vini del Monferrato), Riccardo Velasco (Direttore CREA-VE), Enrico Gennaro (Accademia di Agricoltura di Torino), Alberto Cugnetto (Enologo viticolo Accademia di Agricoltura di Torino), Giovanni Bosio (Entomologo collaboratore esterno, Settore Fitosanitario Regione Piemonte). Al termine dell’evento, seguirà rinfresco.
Per maggiori informazioni e adesioni si contatti Fabio Teodo (f.teodo@viniastimonferrato.it; 3357502097).
Download della locandina:
Locandina Popillia japonica
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
Locandina Convegno Popillia japonica | 175.91 KB | 05-02-2025 | Download |
0